«Stasera non puoi mancare! Andiamo in un pub dove fanno cicchetti a 1 euro, ci sarà da divertirsi!» o peggio «stasera mi voglio proprio devastare!». Queste sono affermazioni reali che si sentono spesso tra gli amanti della movida notturna. L’utilizzo di alcol tra i giovani è in aumento, complici l’accessibilità della sostanza e gli effetti che esercita sul cervello. Per le complesse implicazioni legate all’abuso d’alcol, l’OMS (organizzazione mondale della sanità) ha smesso di parlare di alcolismo e suggerisce di utilizzare l’espressione «uso problematico di alcol», inoltre, ha anche definito il concetto di binge-drinking, cioè un consumo espisodico (e quindi non cronicizzato come nell’alcolismo) ma eccessivo di alcol.
Le 10 conseguenze più frequenti legate al binge drinking
Secondo uno studio condotto in Olanda (Van Herwijnen et al, 2009) su uncampione di giovani, esclusi gli esiti più…
View original post 898 altre parole