Articolo interessante sulla noia che condivido molto volentieri. Che tipo di noia “frequentate” di solito?
Buona Lettura
Come gestire la noia, cos’è e come si combatte. Apatia, depressione e demenza vascolare
Cos’è la noia e a cosa serve? Uno studio risponde — Life style slow
Categoria: Reblog
aa
I figli e la gestione delle delusioni — Non sono ipocondriaco

Chi ha figli, sa perfettamente che bisogna insegnare a loro a gestire le delusioni. Scolastiche, sportive e non solo. E’ una cosa importantissima, perché non si può primeggiare sempre, ed oltretutto ci sono ragazzini che non primeggiano quasi in nulla in nulla, per goffaggine, scarsa predisposizione su qualcosa, o mancanza di motivazioni. Io a mio […]
I figli e la gestione delle delusioni — Non sono ipocondriaco
Vi hanno insegnato a gestire le delusioni?
Luca
La Strada delle Abbazie: gli Umiliati, un Ordine tutto lombardo — Passipermilano

Ben quattro (San Pietro in Gessate, Monluè, Viboldone e Mirasole) delle sette chiese che fanno parte della “Strada delle Abbazie” furono fondate dagli Umiliati, un Ordine tutto lombardo dalle caratteristiche piuttosto inconsuete. Gli Umiliati fecero la loro comparsa sulla scena religiosa milanese nella seconda metà del XII secolo. La leggenda narra che un gruppo […]
La Strada delle Abbazie: gli Umiliati, un Ordine tutto lombardo — Passipermilano
Non conoscevo l’ordine degli Umiliati, condivido molto volentieri l’articolo: la mia piccola parte per condividere un po’ di storia milanese.
Luca
Il lago degli Idoli: gli Etruschi sul Falterona — tuttatoscana

di Giovanni Caselli Nel 1838 una pastorella di Stia trovò una statuetta di bronzo sulla sponda di un laghetto non lontano dalle sorgenti dell’Arno a circa 1400 metri di quota. Il laghetto, formatosi a causa di un cedimento geologico nel fianco della montagna era noto come Lago di Ciliegeta e probabilmente costituiva un punto di […]
Il lago degli Idoli: gli Etruschi sul Falterona — tuttatoscana
Ci sono legato per vari motivi: leggere questo post che ne racconta la storia è stato piacevole.
Luca
Fringe — De loqui…

⭐⭐⭐⭐ Classificazione: 4 su 5. L’aereo non si è schiantato su un’isola. È atterrato in sicurezza con il pilota automatico, ma con tutto l’equipaggio e i passeggeri morti e senza pelle. Un misterioso disastro a mezz’aria su un volo internazionale è il punto di partenza di “Fringe” di JJ Abrams. Suona forse familiare? Beh, questo […]
Fringe — De loqui…
Ho ricominciato a vedere Fringe su Prime Video. Avevo visto la prima stagione quando era arrivata in Italia nei canali in chiaro. Sono andato in cerca di qualche articolo su wordpress sulla serie e mi è piaciuto questo che mi ha colpito molto.
Voi l’avete vista Fringe? Vi è piaciuta)
Luca
La società degli Etruschi — tuttatoscana

La società degli Etruschidi Giovanni CaselliSarcofago degli sposi (520 a.C.)La società etrusca era patrilineare e patriarcale, tuttavia la relativa libertà della donna, che nella società etrusca poteva partecipare ai banchetti assieme agli uomini, scandalizzava gli altri popoli mediterranei che tenevano le loro donne in stretta clausura, come del resto accade ancora oggi nella maggior parte del Mediterraneo o accadrebbe ancora altrove se non fossero stati imposti regimi democratici nel XX secolo. Questo tratto culturale indica senza ombra di dubbio una tradizione massagetica, sarmatica o forse mitannica, originaria cioè delle steppe nord caucasiche, dove le donne, che almeno in guerra avevano gli stessi doveri degli uomini, furono dette Amazzoni dai Greci. … Continua a leggere La società degli Etruschi
La società degli Etruschi — tuttatoscana
Sono sempre stato appassionato, e curioso, della storia degli Etruschi: popolo che ha influenzato la parte iniziale della storia romana e che ha lasciato dei bellissimi reperti storici anche nella zona originaria di mio padre: il viterbese. Spero sia di vostro interesse anche per voi questo articolo.
Luca
Lascio sempre le cose a metà: perché non riesco a farle? — D.ssa Viviana Chinello

A tutti noi è capitato, e non si tratta di un vero problema se è accaduto qualche volta. Ma lo diventa se si tratta di una strategia utilizzata troppo spesso o addirittura dell’unica strategia di funzionamento possibile. Mi riferisco a quel meccanismo deleterio che ci porta a vivere non a pieno. Provando purtroppo ad agire […]
Lascio sempre le cose a metà: perché non riesco a farle? — D.ssa Viviana Chinello
Articolo molgo interessante in cui mi sono trovato spesso e in alcuni momenti mi ci trovo anche in questo periodo. Capitato anche a voi di porsi questa domanda?
Luca
Iniziazione — Note di Leonardo

Promozioni sul campo di battaglia e cavalierato sono modi di riconoscere che gli Eroi hanno superato una prova e sono entrati in un gruppo speciale di sopravvissuti. Il termine generale che Campbell usa per ciò che chiamiamo secondo atto è “iniziazione”, un nuovo inizio in un nuovo rango.L’Eroe, dopo aver affrontato la morte, è veramente […]
Iniziazione — Note di Leonardo
Articolo che mi ha molto colpito e voglio ricondividere. Avete mai passato questi riti di passaggio?
Luca
Le emozioni inespresse che finiscono nel corpo — D.ssa Viviana Chinello

Cosa sono le emozioni? Si tratta di una domanda che potrebbe richiedere una risposta complessa e articolata: la descrizione di cosa accade nel nostro cervello e nel nostro corpo quando le sperimentiamo, la descrizione dalla loro natura relazionale interpersonale, della loro valenza sociale e di rapporto con l’ambiente. Sarebbe tutto corretto e molto utile da […]
Le emozioni inespresse che finiscono nel corpo — D.ssa Viviana Chinello
Etichettati come i barattoli nella credenza — Low Profile

Durante la nostra vita veniamo continuamente etichettati e fatti rientrare in una casistica, una colonna o una percentuale per un’enormità di cose: come ci vestiamo, cosa mangiamo, come dormiamo, dove andiamo in vacanza ed è tutto ad uso e consumo di chi ci vende qualsiasi cosa. Solo sopra i sentimenti non si deve mettere un’etichetta…non […]
Etichettati come i barattoli nella credenza — Low Profile
Articolo interessante in cui mi sono trovato in pieno, sia sulle etichette che ho dato agli altri che per le etichette che ho ricevuto.
Luca