Le emozioni inespresse che finiscono nel corpo — D.ssa Viviana Chinello

Cosa sono le emozioni?  Si tratta di una domanda che potrebbe richiedere una risposta complessa e articolata: la descrizione di cosa accade nel nostro cervello e nel nostro corpo quando le sperimentiamo, la descrizione dalla loro natura relazionale interpersonale, della loro valenza sociale e di rapporto con l’ambiente. Sarebbe tutto corretto e molto utile da […]

Le emozioni inespresse che finiscono nel corpo — D.ssa Viviana Chinello

Etichettati come i barattoli nella credenza — Low Profile

Durante la nostra vita veniamo continuamente etichettati e fatti rientrare in una casistica, una colonna o una percentuale per un’enormità di cose: come ci vestiamo, cosa mangiamo, come dormiamo, dove andiamo in vacanza ed è tutto ad uso e consumo di chi ci vende qualsiasi cosa. Solo sopra i sentimenti non si deve mettere un’etichetta…non […]

Etichettati come i barattoli nella credenza — Low Profile

Articolo interessante in cui mi sono trovato in pieno, sia sulle etichette che ho dato agli altri che per le etichette che ho ricevuto.

Luca

iPhone ricondizionato, ovvero perché a volte conviene essere pignoli — MelaBit

— Fonte: Katya Ross su Unsplash. Il mio iPhone 7 era arrivato al capolinea: con soli 32 GB di spazio, una batteria con una capacità di appena la metà di quella iniziale, l’impossibilità di aggiornare iOS, non c’era più motivo di ostinarsi ancora ad usarlo. La batteria l’avevo già cambiata una volta e non avrei […]

iPhone ricondizionato, ovvero perché a volte conviene essere pignoli — MelaBit

Articolo interessante. Potrei anche io passare ad un ricondizionato prima o poi.

Luca

19 marzo, San Giuseppe, la festa del papà — La Voce del Viandante

In Italia il 19 marzo è la Festa del papà, la tradizionale giornata in cui si celebra la figura paterna sia come affettuoso genitore, sia come componente fondamentale del nucleo familiare. Insomma, in poche parole, questo è il giorno in cui diciamo grazie ai nostri papà per tutto quello che fanno per noi! Come mai si festeggia […]

19 marzo, San Giuseppe, la festa del papà — La Voce del Viandante

Salto quantico o gradualità? — Note di Leonardo

In un processo di crescita, evoluzione e cambiamento personale ci sono due modi di agire: procedere con gradualità e costanza verso una specifica direzione compiendo piccolissimi passi. fare dei “salti quantici” verso quella direzione, tipo terapia d’urto: un faccia e faccia con la tua paura. Penso che siano necessari entrambi gli approcci. Il primo riguarda […]

Salto quantico o gradualità? — Note di Leonardo

La tua forza si misura in base a quello a cui hai dovuto rinunciare — D.ssa Viviana Chinello

Esistono sempre più punti di vista e modi diversi di affrontare un problema. Chi pensa che le difficoltà rappresentino un limite, pone un freno alle proprie possibilità. Naturalmente, questo non vuol dire accettare passivamente ogni tipo di sventura. Spesso sentiamo utilizzare la parola accettazione o i suoi sinonimi con una valenza negativa, come se […]

La tua forza si misura in base a quello a cui hai dovuto rinunciare — D.ssa Viviana Chinello

Sparire improvvisamente senza dare spiegazioni: le ragioni silenziose del “ghosting” — D.ssa Viviana Chinello

Se prima l’immaginazione volava subito ai bellissimi Demy Moore e Patrik Swayze che amoreggiano attorno ad un vaso di terracotta, in una scena ad altissimo contenuto erotico, adesso dobbiamo fare i conti con una nuova tendenza. Uomini (ma anche donne) profondamente incapaci di stare dentro una relazione sana che decidono, noncuranti dell’impatto che avrà sul partner, […]

Sparire improvvisamente senza dare spiegazioni: le ragioni silenziose del “ghosting” — D.ssa Viviana Chinello

Articolo veramente interessante. Soprattutto mi tocca sul vivo perché fino alla prima pandemia la voglia di scappare da una relazione, di qualsiasi tipo, senza spiegazioni era per me molto forte.

Non so se anche voi eravate, o siete, dei “fuggitori” seriali o vi è capitato di relazionarvi con un “scappatore” seriale.

Luca

Clara Immerwahr — che-blog

Clara ImmerwahrClara Immerwahr (1870 – 1915) era nata in Slesia da una ricca famiglia ebrea e, dopo studi in scuole femminili e severi esami di ammissione all’università, riuscì a laurearsi in Chimica all’Università di Breslavia. Era la prima donna in Germania e successivamente ottenne anche il dottorato. Sposò, trentenne, Fritz Haber (1868-1934), brillante chimico, di…

Clara Immerwahr — che-blog

Sii l’adulto che avresti voluto accanto quando eri piccolo — Note di Leonardo

Questa frase mi aveva molto colpito, ho cercato di rielaborarla a modo mio. Ho capito che il Super-Io è una “installazione mentale” degli insegnamenti del Genitore. Se il Figlio ha un rapporto conflittuale con il Genitore, probabilmente avrà un rapporto conflittuale anche con il Super-Io. Potrebbe rifiutare il proprio Super-io, subendolo passivamente oppure respingendolo attivamente.Entrambi […]

Sii l’adulto che avresti voluto accanto quando eri piccolo — Note di Leonardo

Non posso che concordare, anche se ho molta difficoltà nel costruire l’adulto che avrei voluto avere da piccolo.

Luca