Zia Mariuccia

Ciao,

la zia di Savona è morta venerdì passato e sabato è stato fatto il funerale. Ero in reperibilità la settimana passata. Un collega mi ha sostituito e sono riuscito ad andare al funerale insieme a mio padre e mia zia di Monza. Mia mamma con i suoi problemi di movimento ha preferito rimanere a casa.

Anche se null’ultimo anno avevo avuto discussioni con mia zia e quando ero sceso a Savona i rapporti erano raffreddati, è stata una bella botta la cosa. Anche perché ha avuto un peggioramento nell’ultimo mese e l’ultima settimana di vita l’ha passata sotto sedativi.

La cosa positiva è che fino all’ultimo ha vissuto la sua vita regolare, a 85 anni guidava ancora. Quest’anno si prospetta l’anno dei lutti.

Lato mio è una presa di coscienza che sono nella seconda metà della vita!

Capitata mai una presa di coscienza simile?

Luca

PS: divertiti zia ovunque sei ora. Come ti divertivi quaggiù insieme a noi!

La Strada delle Abbazie: gli Umiliati, un Ordine tutto lombardo — Passipermilano

Ben quattro (San Pietro in Gessate, Monluè, Viboldone e Mirasole) delle sette chiese che fanno parte della “Strada delle Abbazie” furono fondate dagli Umiliati, un Ordine tutto lombardo dalle caratteristiche piuttosto inconsuete.   Gli Umiliati fecero la loro comparsa sulla scena religiosa milanese nella seconda metà del XII secolo. La leggenda narra che un gruppo […]

La Strada delle Abbazie: gli Umiliati, un Ordine tutto lombardo — Passipermilano

Non conoscevo l’ordine degli Umiliati, condivido molto volentieri l’articolo: la mia piccola parte per condividere un po’ di storia milanese.

Luca

Il lago degli Idoli: gli Etruschi sul Falterona — tuttatoscana

di Giovanni Caselli Nel 1838 una pastorella di Stia trovò una statuetta di bronzo sulla sponda di un laghetto non lontano dalle sorgenti dell’Arno a circa 1400 metri di quota. Il laghetto, formatosi a causa di un cedimento geologico nel fianco della montagna era noto come Lago di Ciliegeta e probabilmente costituiva un punto di […]

Il lago degli Idoli: gli Etruschi sul Falterona — tuttatoscana

Ci sono legato per vari motivi: leggere questo post che ne racconta la storia è stato piacevole.

Luca

Grotte Santo Stefano

Ciao,

visto che per motivi famigliari sono dovuto scendere al paese paterno due volte in questo ultimo mese mi è venuto in mente di raccogliere dei video in cui è presente proprio Grotte Santo Stefano, che è il paese natio di mio padre.

Ma ecco la playlist che ho creato ieri:

Grotte Santo Stefano

Luca

La società degli Etruschi — tuttatoscana

La società degli Etruschidi Giovanni CaselliSarcofago degli sposi (520 a.C.)La società etrusca era patrilineare e patriarcale, tuttavia la relativa libertà della donna, che nella società etrusca poteva partecipare ai banchetti assieme agli uomini, scandalizzava gli altri popoli mediterranei che tenevano le loro donne in stretta clausura, come del resto accade ancora oggi nella maggior parte del Mediterraneo o accadrebbe ancora altrove se non fossero stati imposti regimi democratici nel XX secolo. Questo tratto culturale indica senza ombra di dubbio una tradizione massagetica, sarmatica o forse mitannica, originaria cioè delle steppe nord caucasiche, dove le donne, che almeno in guerra avevano gli stessi doveri degli uomini, furono dette Amazzoni dai Greci. … Continua a leggere         La società degli Etruschi

La società degli Etruschi — tuttatoscana

Sono sempre stato appassionato, e curioso, della storia degli Etruschi: popolo che ha influenzato la parte iniziale della storia romana e che ha lasciato dei bellissimi reperti storici anche nella zona originaria di mio padre: il viterbese. Spero sia di vostro interesse anche per voi questo articolo.

Luca

La zia

Ciao,

questa domenica la zia che era ricoverata alla casa di riposo a Celleno è morta, Anche se aspettavamo da tempo questa cosa, fa sempre dispiacere: anche perché avevo associata la zia, insieme allo zio, alle vacanze estive, in quanto spesso i miei mi avevano mandato a fare il mare da loro quando ero piccolo. Ero tornato anche da grande da solo quando la zia era diventata vedova.

Lo scrivo solo per lasciare qua questa cosa. Sicuramente sarà una nuova routine perdere i parenti più anziani a cui sono affezionato, anche se sarà “difficile” abituarcisi. Che poi abituarsi: penso proprio che queste sono cose a cui non ci si abitua mai, a meno di perdere parte della propria umanità.

Luca

Alla riscoperta della “Strada delle Abbazie” — Passipermilano

L’idea per questo itinerario ci è venuta, quasi per caso, visitando la chiesa di San Pietro in Gessate (che si trova di fronte al Palazzo di Giustizia, in corso di Porta Vittoria a Milano) dove è esposto un manifesto che propone la “Strada delle Abbazie”. Come potevamo resistere ad un percorso, riconosciuto anche dal Consiglio […]

Alla riscoperta della “Strada delle Abbazie” — Passipermilano

Destino da Eroe

Titolo del post altisonante: lo so. Ma è il “camp” a cui ho partecipato dal 2 al 5 Marzo scorso. Ho voluto prendere un po’ di tempo prima di scriverne qua nel blog perché avevo bisogno di racappezzarmi un po’ su quanto successo. Intanto non è stato esperenziale ma in hotel. Già questo ha cambiato un attimo le carte in tavola.

Il primo giorno è stato differente rispetto le altre volte in quanto non ho cominciato a provare quella sensazione di fastidio per l’uscita dalla zona di confort.

Nelle condivisioni della mattina successiva infatti ho detto che sono andato a dormire con il nervosismo in quanto quello che veniva detto o fatto mi tornava tutto. Mi è partita l’idea: ma che cazzo sono venuto a fare?

Invece poi dal secondo giorno ho cominciato a risentire quella sensazione di fastidio tra: ma che cazzata stanno dicendo e non riuscirò mai a metterloante è stat in pratica.

Venerdì mattina, e per come sono adesso meno male, ho cominciato a non capoìire cosa veniva detto oppure a trovare fastidio per quanto veniva detto: è tornato il banbino Luca felice.

La cosa più importante del weeke-end è stato il fatto che finalmente ho cominciato a vedere dove voglio andare, anche se c’è una una discreta nebbia, rispetto da dove voglio scappare.

Luca

Week-end di formazione

Ciao,

questo week-end sono andato ad un week-end di formazione a Firenze. Il week-end è stato organizzato dalla società di cui seguo i corsi il lunedì sera via zoom. Mi è piaciuta per due motivi:

  • La formazione in aula è molto più coinvolgente rispetto a quella online;
  • Gli argomenti principali sono state due_ mindset e gestione delle obiezioni. Due argomenti su cui devo lavorare sempre perché devo ancoragliorare e di tnto.

Devo ammettere che il mindset è il punto su cui devo lavorare ancora molto ed è più urgente per due motivi:

  • per qualunque attività il mindset giusto è quello che ti porta al risultato;
  • le gastione delle obiezioni viene meglio con il mindset giusto;

Ho fatto solo due foto questo week-end:

Avete mai fatto un corso di formazione nel week-end? Di che osa? sono cuiorso.

Luca

Raduno del Guerriero Inverno 2023

Ciao,

nel week-end appena passato ho partecipato al raduno del guerriero. Il camp del guerriero è il primo camp che ho fatto nel percorso di crescita personale che ho fatto. Ad ottobre 2020. Fa sempre piacere partecipare a questi eventi. A quello dell’estate 2022 per motivi di lavoro l’ho dovuto saltare ed un pò mi mancava, Incontrare persone che hanno fatto il tuo stesso percorso è sempre emozionante. Quest’anno ho fatto pochissime foto. L’emozione è stata forte. Questa volta ho anche voluto sfidare la gestione dell’ansia: avevo la reperibilità che partiva alla mezzanotte tra domenica e lunedì e non avendo portato dietro il pc per sicurezza dovevo rientrare per mezzanotte nel caso mi chiamassero. Alla fine è andato tutto bene. Ma un pò di paura c’è stata e non ho apprezzato appieno alcune cose durante il pomeriggio della domenica. Ma era un’asticella che dovevo alzare. Ma ecco le due foto che preferisco:

Luca