I puntini

Ciao,

ieri sono entrato in trance di lettura ed ho completato “la lettura” de “Il potere di adesso”. La prima lettura: penso di essere tra quelli che vi hanno trovato un mattoncino su qui lavorare per stare nel qui e ora.

Ho trovato molto del percorso che sto facendo da più di dieci anni. Devo lavorare ancora molto sull’ansia e sulle aspettative, il vero cambio di mindset che ancora manca, la famosa scintilla che scatta quando cominci a cambiare veramente nel profondo.

Sono stato talmente preso nella lettura che non ho “vissuto” il libro. Non penso che sia capitato in questo momento per caso: dovevo essere pronto per centrare di cosa parla Eckhart Tolle.

La domanda che mi pngo è la seguente: cinque anni fà l’avrei apprezzato come libro? Secondo me no.

Come vategoria di libro: da tenere nel comodino. Ora passo alla lettura de “Come mettere in pratica il potere di adesso”.

Luca

Il lamento del maschilista e le donne screditate e colpevolizzate

Al di là del Buco

Dopo il mio post di recensione sul libro X di Valentina Mira mi ha scritto un tale. La faccio breve: le vere vittime sarebbero gli uomini che non possono più fare un complimento ad una ragazza senza ricevere una denuncia per molestie. Vere vittime maschi che non possono restare da soli con una donna perché ella li denuncerà per stupro. Vere vittime sempre e solo gli uomini che temono le reazioni delle donne incontrollabili che legittimamente si difendono ed esigono sia rispettato il proprio diritto al consenso e alla gestione della propria sessualità.

Questi maschilisti lanciati nella diffusione della cultura dello stupro, a screditare le pochissime donne che denunciano, raccontando che le loro accuse sarebbero false non hanno le idee molto chiare quindi provo a chiarire un punto.

Le donne, fin da bambine, crescono nella pasura di restare sole con ragazzini, ragazzi, uomini, familiari, nonni, padri, parenti, amici, fidanzati…

View original post 579 altre parole

L’anniversario della presentazione dell’iPad secondo ChatGPT

MelaBit

Ho colto al volo l’occasione dell’anniversario della presentazione dell’iPad per far scrivere a ChatGPT un post sull’argomento. Io mi sono limitato a qualche notarella tecnica e a un breve commento finale.


Domanda

: Scrivi un post per un blog in tono tecnico sul recente anniversario della presentazione dell’iPad.

Risposta: Il 27 gennaio 2010, Apple Inc. ha presentato il primo iPad, un tablet computer che utilizza un display multi-touch da 9,7 pollici e si basa sul sistema operativo iOS. Il dispositivo era alimentato dal chip A4 di Apple, che presentava un CPU Cortex-A8 da 1 GHz e una GPU PowerVR SGX535, fornendo all’iPad una notevole potenza computazionale per l’epoca. Il dispositivo è stato inizialmente rilasciato in tre capacità di archiviazione (16 GB, 32 GB e 64 GB) e con un prezzo di partenza di 499 dollari.

Al momento del lancio, l’iPad ha ricevuto reazioni miste dalla comunità tecnologica, con alcuni…

View original post 599 altre parole

Agenda 2023

Ciao,

Quest’anno l’agenda cartacea, sempre settimanale come gli anni passati, e della comicità. Come dimensione è maggiore rispetto le altre. Ma voglio fare questo esperimento. Anche perché c’è una frase simpatica per ogni settimana: tra gli obiettivi di quest’anno c’è anche il ridere più spesso.

Agenda 2023

Voi avete l’abitudine di tenere un’agenda? Anche solo digitale per comodità?

Buon anno, Luca

Bottiglie Rotte – Subsonica

Ciao,

Pomeriggio scorso sono entrato in un modo strano durante lo studio. Mi è entrata in testa questa canzone dei Subsonica:

Buon ascolto.

Luca

Cosa puoi fare per avere il meglio dalla vita

Una delle ragioni per cui non abbiamo abbastanza equilibrio nella nostra vita è perché la cura di noi stessi viene molto spesso tagliata fuori dai …

Cosa puoi fare per avere il meglio dalla vita

Festa di Ognissanti

Ciao,

la festa di ognissanti mi ha messo sempre un pò tristezza. Al contrario di Halloween in cui trovo la presenza dell’allegria della festa molto utile per esorcizzare la paura delle morte. Mi ha sempre fatto pensare che subito dopo la festa dei santi ci fosse la festa dei morti il2 novembre: da notare come la chiesa abbia sostituito la parte festosa che i celti avevo posto in Halloween in qualcosa di lugubre. Forse perchè hai tempi avevano bisogno di controllare meglio la popolazione. Come in questo periodo storico penso.

Ho sempre cercato di risolvere la questione di questi due giorni a modo mio. Dedicandomi a qualcosa per me oppure ai vivi. Mi farebbe piacere sapere come vivete queste festività!

Luca