Masche – Fabrizio Borgio

Ciao,

sto recuperando un po’ alla volta i libri di Fabrizio Borgio. Ho scoperto Fabrizio durante la prima quarantena del 2020 quando ho acquistato La Festa di Leva su consiglio di un autore indie che seguo dal 2019. La Festa di Leva è stato pubblicato in modalità indie. Le Masche è invece stato pubblicato tramite editore. E’ il primo libro con protagonista Stefano Drago: poliziotto del DIP. Che a me piace definire come l’area X-Files del più famoso serial americano. Ambientato in Piemonte e nel nostro tempo. La cosa divertente è che ho letto i tre libri con Protagonista Stefano Drago al contrario: Il settimino, La morte mormora e ora Masche.

Ambientato tra le langhe e il monferrato il libro presenta il protagonista e una figura molto importante del folklore piemontese: le masche. Mi sono innamorato del libro, come degli altri della serie, per vari motivi. Gli stessi motivi per cui consiglio il volume e gli altri: il paranormale presentato come un aspetto della vita quotidiana e non come un mondo altro. L’ambiente del basso piemonte che ho scoperto a Gennaio 2020. La scrittura dell’autore che è asciutta e interessante. Intendo interssante perchè mantiene alto il ritmo del racconto.

Per rimanere aggiornati nel mondo di Fabrizio vi consiglio:

  1. Il suo blog;
  2. La sua pagina autore.

Luca

Visita a Palazzo Barolo, salotto torinese nel cuore di Torino — Viaggiare con Serendipità

La visita di Palazzo Barolo, salotto torinese di barocco e rococò, nel cuore di Torino

Visita a Palazzo Barolo, salotto torinese nel cuore di Torino — Viaggiare con Serendipità

Torino Aprile 2019

Ciao,

ritorno con un post dedicato agli album su Flickr. Album dedicati alle foto delle gite fuori porta e delle vacanze. Questa volta dedicata alla giornata a Torino ad Aprile 2019. Trasferta organizzata con un’amica di Milano. La cosa era nata in un gruppo facebook: conoscesi per viaggiare su facebook. Alcuni fecero un week-end lungo: io e la mia amica facemmo trasferta in giornata raggiungendo il capoluogo sabaudo con i cari vecchi treni interregionali! Ne approfittammo per vedere anche il Museo Egizio. Devo ammetterle di evere un debole per il Museo Egizio torinese: ci sono andato tre volte: nel 2014, nel 2016 e nel 2019 (e sarebbe ora di tornare). La prima volta da solo, le altre due volte in compagnia: nel 2016 tramite le gite culturali del comune di Sesto San Giovanni: quindi con anche la guida che spiegava! Ma ecco le foto:

IMG_20190427_172326
Torino – 27 Aorile 2019

Piccola nota a margine: parte dell’amore che ho per Torino è dovuto ad altri due punti:

  1. Negli studi RAI di Torino è stata girata la melevisione: si ero grandicello quando è stata trasnessa la melevisione ma che volte farci;
  2. A Torino ci sono alcuni dei gruppi storici dell’associazione che frequento: CoDA, gruppi che come anzianità sono secondi solo ai gruppi di Roma che furono i primi a nascere. La storia dell’associazione narra che il primo gruppo di Torino nacque perchè un ragazzo di Roma che frequentava i gruppi andò a Torino e decise di aprire un gruppo.

Buona Domenica!

Luca

Biella e Lago di Viverone

Ciao,

dopo qualche mese di assenza torno con i post sulle vacanze e le mini trasferte di piccola durata fatte in Italia e nel vecchio continente.

Questa volta le foto riguardano la piccola gita fuori porta di tre giorni scarsi fatta a Biella. Un primo pomeriggio invece di questi giorni l’ho investito nel visitare il Lago di Viverone. Onestamente il centro storico di Biella si gira in mezza giornata. Ciò che mi ha colpito di più della città è la sede della Menabrea con il pub ristorante annesso.

Ma ecco le foto del lago di Viverone

IMG_20170705_110139

E quelle di Biella

001 - Biella

Luca

Alessandria

Ciao,

questo week-end lungo, complice la befana, l’ho investito per visitare una zona che lambisco con l’autostrada quando vado a Savona dai cugini: l’alessandrino. Ho preso un B&B ad Alessandria proprio: zona centro storico lato Tanaro, all’altezza del ponte Meyer: comodo per raggiungere la cittadella militare.

Vista la distanza minima da Milano, almeno in macchina, con un’ora e mezza di tragitto, mi sono permesso un po’ il circondario. Visto che il check-in del B&B l’avevo dopo le 16:00, Sabato mattina ho cominciato con una visita ad Asti e dopo pranzo sono andato a vedere la Cittadella militare di Alessandria (costruita dai Savoia). Sabato sera e le prime ore della domenica giretto per il centro di Alessandria. Poi gita a Nizza Monferrato, commento: belli i portici, e poi Aqui Terme.

Quest’oggi ritorno lungo a casa: Novi Ligure e Tortona. Giro bulimico come questo post: ma onestamente dopo aver fatto Capodanno a Milano, volevo fare una piccola gita fuori porta.

Luca