Settimana di Ferie

Ciao,

dal 18 al 25 Luglio compresi sono in ferie. Volevo scrivere qual era il programma di queste ferie perché non sono sicuro che vada tutto come da programma. Lunedì scendo a Savona per fare qualche giornata di mare. Dovrò stare da mia zia ma potrebbe cambiare la situazione all’ultimo momento quindi vediamo. Invece dalle 18 del 22 al 25 mattina sarò per un week-end di crescita personale. Questo è praticamente certo che ci vada. Quindi sono molto carico per la cosa. Vi racconterò come andrà questa settimana che viene.

Quest’anno ferie parche: i 4 giorni che ho preso a maggio per il camp e questi 6 giorni di Luglio. Estate impegnativa.

Luca

Bilbao

Ciao,

nei tanti giri fatti durante l’estate del 2017, ho approfittato del dover smaltire le ferie arretrate, il principale fu la cinque giorni che feci ad Agosto a Bilbao. Importante per vari motivi: tornai in Spagna dopo 13 anni di assenza. I Paesi Baschi mi hanno sempre interessato ma non mi ero mai deciso prima a visitarli. Ripresi l’aereo per la prima volta dopo circa un anno e mezzo: per motivi lavorativi nel 2015 andavo in trasferta in germania ogni 15 giorni e ci andavo in aereo. Decisi quindi che, dopo la minivacanza a Budapest a Gennaio 2016, non avrei preso voli per almeno un anno. Organizzai il viaggio per partecipare alla mia prima riunione di CoDA all’estero: ai tempi a Bilbao la riunione CoDA era il martedì nel tardo pomeriggio.

IMG_20170807_154133
Bilbao Agosto 2017

Fondamentalmente rimasi a Bilbao e dintorni.

Luca

Biella e Lago di Viverone

Ciao,

dopo qualche mese di assenza torno con i post sulle vacanze e le mini trasferte di piccola durata fatte in Italia e nel vecchio continente.

Questa volta le foto riguardano la piccola gita fuori porta di tre giorni scarsi fatta a Biella. Un primo pomeriggio invece di questi giorni l’ho investito nel visitare il Lago di Viverone. Onestamente il centro storico di Biella si gira in mezza giornata. Ciò che mi ha colpito di più della città è la sede della Menabrea con il pub ristorante annesso.

Ma ecco le foto del lago di Viverone

IMG_20170705_110139

E quelle di Biella

001 - Biella

Luca

Umbria 2016

Ciao,

visto il periodo di quarantena questo post voglio dedicarlo ad un album di Flickr delle vacanze.

Questa volta voglio condividere i 5 giorni che feci nel 2016 in Umbria. Di base presi una stanza in un villaggio vacanza a San Feliciano, sul Trasimeno, e da li mi sono spostato per visitare il lago e le tre città che volevo ritornare a visitare: Perugia, Assisi e Gubbio. Fu un incrocio di desideri e situazioni che mi fecero tornare in Umbria quell’anno. Intanto volevo tornare a visitare la zona, ci andai nel 1991 con i miei genitori in campeggio a Tuoro sul Trasimeno, e volevo rivedere un’amica che si era trasferita anni prima in provincia di Perugia e aveva messo su famiglia.

Luca

Lago di Garda 2016

Ciao,

questo post è dedicato ad un altro album di fotografie su Flickr. Nel 2016 visitai un pò di laghi. Quell’anno le ferie le feci a fine agosto: quindi a ferragosto per cambiare un pò d’aria rispetto a Milano feci una trasferta sul Lago di Garda in giornata. Le foto potete vederle qui.

Passato talmente tanto tempo che non so nemmeno cosa effettivamente provai in quella giornata. Una delle poche cose sicure fu che mi permise di lavorare poi la settimana di ferragosto più rilassato.

Luca

Budapest 2016

Ciao,

dopo circa 8 mesi di trasferta, a settimane alternate, a Monaco di Baviera per lavoro e festeggiare il rientro lavorativo in pianta stabile a Milano ho deciso di visitare Budapest per il mio compleanno nel Gennaio 2016. Le foto potete vederle qui. Primo vera vacanza da solo, da questa vacanza misi i voli arei in stand-by per un anno a mezzo: avevo raggiunto la nausea degli aeroporti.

Budapest mi è piaciuta. Non c’è niente da fare: le città nate e cresciute intorno ai fiumi le adoro. Poi il fatto che la capitale magiara sia stata la “fusione” di due città: Buda e Pest, nate ognuna su una riva del Danubio e poi saldate in una città unica.

Luca

Ultima settimana di ferie: tiro le somme

Ciao,

oggi sono tornato a casa dalla settimana di ferie in solitaria che cerco di fare ogni anno.

Questa volta è stata un mix di cose nuove e non. La settimana è stata divisa tra il lago Trasimeno e la Toscana: due posti che mi piacciono molto in generale. La vacanza è cominciata sul lago di Trasimeno ed è terminata a Pistoia, passando per le Terme di Casciana.

Vediamo le novità di questo giro:

  • Ho visitato Cortona (città di origine etrusca: faceva parte della dodecalopoli): ha un ottimo belvedere con la vista del lago Trasimeno;
  • Prima volta che ho usato l’app TheFork per prenotare le cene e risparmiare qualcosa (non ho nessun tornaconto a citarla);
  • Prima volta che sono riuscito a fare una giornata intera alle Terme (venerdì scorso);
  • Ho visitato Pistoia: tra le varie città della Toscana non l’aveva mai presa in considerazione; ma tra il fatto che è stata capitale della cultura del 2017 e negli appennini Pistoiesi ha passato la fine della sua vita Tiziano Terzani mi ha fatto venire voglia di visitarla;
  • La prima volta che ho fatto una vera strada di collina impegnativa per raggiungere il B&B nell’appennino tosco-emiliano sopra Pistoia: devo ammettere che passare per quella strada, doppio senso ma in certi punti larga come il mio pandino, mi ha messo molto ansia, ma il panorama meritava molto.

L’abitudine:

  • Rivisitato il lago Trasimeno, la frazione di Magione San Feliciano in particolare, e l’isola Polvese: due posti che amo molto;
  • Ho parlato pochissimo: il minimo indispensabile per comunicare con le persone delle strutture dove sono stato; Devo capire come posso migliorare su questa cosa;
  • Sono ritornato nelle terme di Casciana Terme: anche questo posto che amo molto, ma forse avrei potuto andare in altre terme toscane tra il lago Trasimeno e Pistoia.

Posso dire che a questo giro c’è stato un miscuglio di cose nuove e abitudini che non mi è dispiaciuto. L’unica vera nota dolente è la mia timidezza estrema.

Luca

Val Pusteria con i bambini: cosa fare — Il Mondo secondo Gipsy

L’Alto Adige è molto attrezzato per le famiglie, in particolare se andate in Val Pusteria con i bambini ci sono davvero molte cose pensate per loro. Ecco qui una carrellata di cose da poter fare in Val Pusteria con i bambini. Val Pusteria con i bambini: cosa fare Rifugio Baranci Il Baranci, una bella montagna…

Val Pusteria con i bambini: cosa fare — Il Mondo secondo Gipsy

Settimana con i miei

Ciao,

settimana passata a un giro storico che da una quindicina d’anni con i miei. Mio padre è originario di Grotte Santo Stefano, una frazione di Viterbo, e una sorella di mia mamma, che è originaria di Mogoro in Sardegna, ha una sorella a Livorno. Così, come abbiamo fatto 4\5 volte negli ultimi anni, abbiamo fatto cinque giorni a Grotte, andando giornalmente a trovare la sorella di mio padre a Celleno dove è ricoverata in una casa di riposo, poi abbiamo fatto 3 giorni a Marina di Bibbona dove mia zia passa di solito il mese di Luglio in un campeggio con la Roulotte.

Questa volta ripetere il giro fatto più volte mi ha inquietato non poco. Non che mi sia dispiaciuto rivedere i cugini paterni in paese e la zia materna al mare. Ma rendermi conto che sono un abitudinario anche nelle vacanze mi ha un po’ spaventato in quanto mi ha aperto gli occhi sulla difficoltà nel fare cambiamenti più profondi sulla mia quotidianità che mi sta stretta.

Luca

Comacchio 2015-2016

Ciao,

inizialmente questo post delle fotografie doveva riguardare soltanto i giorni fatti a Gennaio 2015 da Amici a Comacchio. Ma guardando gli album su flickr ho visto che ci tornai anche a Gennaio 2016, così post unico: maledetta pigrizia. Le foto potete dai link precedenti. Mi ricordo che nel 2015 passai la befana da questi amici di Comacchio e il falò della befana fu notevole per il contesto: lo fecero presso i Trepponti ed è stato fascinoso per i miei gusti. Nel 2016 invece feci capodanno e la befana la feci a Milano. Ciò che mi colpì di quei giorni furono le passeggate al mare nei sette lidi di Comacchio: per la mia natura malinconica il mare in inverno ha più fascino che in estate. Aiuta molto il non amare il casino che c’è al mare d’estate direi.

Luca