a questo viaggio in paese ho portato la vecchia macchina fotografica compatta che avevo preso per il viaggio a Copenaghen nel lontano luglio 2013. La cara vecchia sony che non usavo dal 2020. Quasi da regalare. Comunque ho creato l’album su flickr con anche le foto fatte con l’iphone: alcune foto le ho inserite nel post di settimana scorsa.
nuovo post dedicato agli album su flickr. Questa volta dedicato alla tuscia viterbese nell’estate 2019. Solito giro: il paese di mio padre, ovvero Grotte Santo Stefano, Celleno dove è in casa di riposo mia zia, sorella di mio padre. Abbiamo fatto anche un giro sul Lago di Bolsena e poi fatti un paio di giorni di campeggio a Marina di Bibbona: dove siamo andati a trovare mia zia Augusta che è sorella di mia mamma. Ma ecco Le foto:
post dedicato agli album su Flickr. A giugno 2019 avvenne la combinazione tra la settimana di ferie a Savona e mia cugina che doveva partire, dall’aeroporto di Nizza, per il cammino portoghese di Santiago. Così, consigliato dai cugini, accompagnai all’aeroporto e al viaggio di ritorno visitai Nizza e il Principato di Monaco. Ecco l’album su flickr:
Costa Azzurra 2019
Giornata strana ma diversa dal solito! Voi ci siete mai stati? Vi è piaciuta la costa azzurra?
questo post entra nella serie sulle foto in flickr. Questa volta è dedicata alla gita all’acquario civico di Milano. Ci andai con un’amica la prima domenica di Marzo 2019: approfittamo degli ingressi gratuiti. Per le informazioni sull’Acquario vi inserisco qui il link di wikipedia.Mi ricordo molto bene che prima di allora ci andai soltanto una volta: in gita alle medie con la professorezza di matematica\scienze e la professoressa di italiano. Ma torniamo al passato più recente. Come detto approfittamo dell’ingresso gratuito. Mi fece molto strano a pensare ad un acquario in una città prettamente di pianura. Anche se bisogna dire che Milano è circondata dai fiumi e nel medioevo è stato costruito il sistema dei navigli per collegare Milano all’Adriatico passando per il fiume Po: con la Darsena che faceva da porto per la città.
nei tanti giri fatti durante l’estate del 2017, ho approfittato del dover smaltire le ferie arretrate, il principale fu la cinque giorni che feci ad Agosto a Bilbao. Importante per vari motivi: tornai in Spagna dopo 13 anni di assenza. I Paesi Baschi mi hanno sempre interessato ma non mi ero mai deciso prima a visitarli. Ripresi l’aereo per la prima volta dopo circa un anno e mezzo: per motivi lavorativi nel 2015 andavo in trasferta in germania ogni 15 giorni e ci andavo in aereo. Decisi quindi che, dopo la minivacanza a Budapest a Gennaio 2016, non avrei preso voli per almeno un anno. Organizzai il viaggio per partecipare alla mia prima riunione di CoDA all’estero: ai tempi a Bilbao la riunione CoDA era il martedì nel tardo pomeriggio.
dopo qualche mese di assenza torno con i post sulle vacanze e le mini trasferte di piccola durata fatte in Italia e nel vecchio continente.
Questa volta le foto riguardano la piccola gita fuori porta di tre giorni scarsi fatta a Biella. Un primo pomeriggio invece di questi giorni l’ho investito nel visitare il Lago di Viverone. Onestamente il centro storico di Biella si gira in mezza giornata. Ciò che mi ha colpito di più della città è la sede della Menabrea con il pub ristorante annesso.
per i miei 38 anni andai a visitare Mantova. Decisi proprio questa destinazione per due motivi:
Città vicino casa e proprio per questo rimandavo sempre la visita (un’ora e mezza di macchina da casa mia il tragitto);
Ero ancora nell’anno sabbatico dei voli aerei quindi niente capitale europea.
Così partii il 5 Gennaio e tornai a casa l’8 Gennaio mattina. Uno sproposito di tempo per visitare la città: sicuramente tante cose da vedere ma la città è racchiusa tra i suoi laghi artificiali ed il centro medievale è molto piccolo: in una giornata si vede comodamente. Infatti ne ho approfittato per visitare Sabbioneta (che insieme e Mantova è Patrimonio dell’Unesco) e alcuni paesi del circondario.
riparto con gli album su flickr delle mie vacanze. Questa volta posto le foto fatte per il ponte dei morti del 2016 nella trasferta viterbese. Breve antefatto: mio padre è della provincia di Viterbo ed una sua sorella che è in una casa di riposo a Celleno in provincia di Viterbo. Ne consegue che periodicamente, almeno una volta l’anno, scendiamo a trovarla.
visto il periodo di quarantena questo post voglio dedicarlo ad un album di Flickr delle vacanze.
Questa volta voglio condividere i 5 giorni che feci nel 2016 in Umbria. Di base presi una stanza in un villaggio vacanza a San Feliciano, sul Trasimeno, e da li mi sono spostato per visitare il lago e le tre città che volevo ritornare a visitare: Perugia, Assisi e Gubbio. Fu un incrocio di desideri e situazioni che mi fecero tornare in Umbria quell’anno. Intanto volevo tornare a visitare la zona, ci andai nel 1991 con i miei genitori in campeggio a Tuoro sul Trasimeno, e volevo rivedere un’amica che si era trasferita anni prima in provincia di Perugia e aveva messo su famiglia.
questo post è dedicato ad un altro album di fotografie su Flickr. Nel 2016 visitai un pò di laghi. Quell’anno le ferie le feci a fine agosto: quindi a ferragosto per cambiare un pò d’aria rispetto a Milano feci una trasferta sul Lago di Garda in giornata. Le foto potete vederle qui.
Passato talmente tanto tempo che non so nemmeno cosa effettivamente provai in quella giornata. Una delle poche cose sicure fu che mi permise di lavorare poi la settimana di ferragosto più rilassato.
Escritora, redactora y editora del lado infra literario opuesto a la revistilla del montón* - palabras de René Wellek y Austin Warren en su obra " Sobre la Teoría Literaria". Editora en el sitio Masticadores Sur
"L'amore non conosce barriere. Salta ostacoli, oltrepassa recinzioni, attraversa pareti per arrivare alla sua destinazione, pieno di speranza." - Maya Angelou
Poi riflettei che ogni cosa, a ognuno, accade precisamente, precisamente ora. Secoli e secoli, e solo nel presente accadono i fatti; innumerevoli uomini nell’aria, sulla terra e sul mare, e tutto ciò che realmente accade, accade a me.
Un libro è un amico, un compagno di viaggio e di avventura, un forziere di emozioni; dona la possibilità di vivere la realtà che preferiamo, di conoscere e viaggiare nel tempo e nello spazio.