Situazione interlocutoria

Ciao,

dopo quasi sei mesi di invio curriculum in modo serio, per serio intendo che li sto inviando in modo quasi scientifico, ho cominciato a tirare le fila per come mi sento sulla mancanza di risposte.

Piccola premessa: a fine 2017 per motivi caratteriali mai veramente affrontati, e di conseguenza risolti, e per motivi aziendali, ovvero l’aver sempre fatto il tappabuchi spinto da inizio 2016, si è potenziata la sensazione di malessere che provavo per la ditta in cui lavoro e per alcune situazioni personali per cui mi trovo. Qualcosa ho cominciato ad accennare in un precedente post.

Visto che il lavoro con il medico sta cominciando ad avere i suoi effetti ad inizio anno ho cominciato ad inviare curriculum ad altre aziende del mondo dell’ICT (sono un consulente informatico).

Mi lascia un po’ demotivato il fatto che delle decine di curriculae inviate ho ricevuto risposta soltanto per una quindicina e effettivamente colloqui per verificare se sono la persona che cercavano solo 6. Non andando oltre a questo primo colloquio.

Onestamente mi sono reso conto che questi ultimi dieci anni professionali li ho persi in un aggiornamento tecnologico e di crescita professionale verticale di cui sto pagando dazio ora. Soprattutto del fatto di non essermi costruito una rete di supporto lavorativo che in questo momento sarebbe stata molto utile per fare il salto verso una società di dimensioni maggiori della mia. Non che questo possa risolvere magicamente i problemi ma sicuramente, per come sono fatto io, mi può dare quella sicurezza nel futuro che l’attuale società non mi da più.

Come primi tentativi per risollevarmi, almeno di umore, sto seguendo un po’ di corsi su udemy. Per il momento provo a non mollare: quindi scrivere, fare corsi e inviare curriculum.

Luca

2 pensieri riguardo “Situazione interlocutoria

  1. Ciao Luca, piacere di conoscerti. Posso dirti che hai fatto benissimo a mandare i tuoi cv all’estero perchè in Italia ormai le aziende non sanno neanche scegliere il personale. Inoltre il personale viene “usato” spesso per fare mansioni che non gli competono e quindi viene sfruttato. Io credo che troppe aziende non sappiano neanche avere un dialogo decente coi dipendenti e spesso chi le gestisce non sa comunicare. Inoltre a volte coi colleghi ci sono situazioni da asilo nido. Ti assicuro che all’estero è molto diverso ed io incrocio le dita affinchè tu riesca a poter avere la chance che meriti 😊

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...