Umbria 2016

Ciao,

visto il periodo di quarantena questo post voglio dedicarlo ad un album di Flickr delle vacanze.

Questa volta voglio condividere i 5 giorni che feci nel 2016 in Umbria. Di base presi una stanza in un villaggio vacanza a San Feliciano, sul Trasimeno, e da li mi sono spostato per visitare il lago e le tre città che volevo ritornare a visitare: Perugia, Assisi e Gubbio. Fu un incrocio di desideri e situazioni che mi fecero tornare in Umbria quell’anno. Intanto volevo tornare a visitare la zona, ci andai nel 1991 con i miei genitori in campeggio a Tuoro sul Trasimeno, e volevo rivedere un’amica che si era trasferita anni prima in provincia di Perugia e aveva messo su famiglia.

Luca

Lago di Garda 2016

Ciao,

questo post è dedicato ad un altro album di fotografie su Flickr. Nel 2016 visitai un pò di laghi. Quell’anno le ferie le feci a fine agosto: quindi a ferragosto per cambiare un pò d’aria rispetto a Milano feci una trasferta sul Lago di Garda in giornata. Le foto potete vederle qui.

Passato talmente tanto tempo che non so nemmeno cosa effettivamente provai in quella giornata. Una delle poche cose sicure fu che mi permise di lavorare poi la settimana di ferragosto più rilassato.

Luca

Lago D’Orta 2016

Ciao,

per il ponte del 2 Giugno dell’anno domini 2016 non andai in Liguria come altre volte, ne approfittai per fare una gita al Lago D’Orta. Il lago si trova a est del Lago Maggiore. Sembra strano ma non l’avevo mai visitato: quando venivano i parenti di solito si andava a fare un giro sul Lago Maggiore o sul Lago di Como. Così per non stare a casa ho approfittato per vedere un posto nuovo. Sono andato in solitaria. Prima tappa è stato il paese di Orta San Giulio, dove si trova il ristorante di Canavacciuolo, da li ho approfittato per raggiungere l’isola di San Giulio, poi sono andato a Omegna.

Le foto potete vederle qua.

Luca

Lago d’Iseo

Ciao,

fino al 2015 per me andare al lago corrispondeva andare tra: Lago Maggiore o di Como (con qualche puntata al lago di Garda per Gardaland), per quando ero a casa, hinterland di Milano, oppure il lago di Bolsena quando ero al paese di mio padre (Grotte Santo Stefano: frazione di Viterbo).

Ad inizio agosto 2015, complici le ferie concentrate a luglio, per rendere più sopportabile l’attesa dei 4 giorni a Londra che sarebbero arrivati dopo ferragosto, mi sono lasciato convincere da un’amica a fare una gita in giornata sul lago d’Iseo.

Andammo a Sulzano in macchina e facemmo il giro delle tre isole organizzato dalla navigazione del lago d’Iseo.

Giornata piacevole: le foto potete vederli qui.

Luca

Gardaland Gennaio 2015

Ciao,

le ferie invernali 2014/2015 durarono un mesetto, dal 20 dicembre 2014 all’ultima domenica di Gennaio 2015 (ho visto il calendario di Windows e tornai al lavoro il 26 Gennaio). La seconda volta che la società mi ha obbligato a consumare le ferie arretrate. Quel Gennaio feci un po’ di giri. Nel primo andai da amici a Comacchio dal 2 al 7 Gennaio: di Comacchio ne ho già parlato precedentemente. Il 4 andammo a Gardaland per l’apertura invernale. Giornata particolare per vari motivi:

  • Tornai dopo vent’anni al parco divertimenti sul lago di Garda;
  • Prima, e unica fino ad ora, esperienza di un parco divertimenti nel periodo invernale: mai fatto neanche per i Luna Park;

Luca

Ultima settimana di ferie: tiro le somme

Ciao,

oggi sono tornato a casa dalla settimana di ferie in solitaria che cerco di fare ogni anno.

Questa volta è stata un mix di cose nuove e non. La settimana è stata divisa tra il lago Trasimeno e la Toscana: due posti che mi piacciono molto in generale. La vacanza è cominciata sul lago di Trasimeno ed è terminata a Pistoia, passando per le Terme di Casciana.

Vediamo le novità di questo giro:

  • Ho visitato Cortona (città di origine etrusca: faceva parte della dodecalopoli): ha un ottimo belvedere con la vista del lago Trasimeno;
  • Prima volta che ho usato l’app TheFork per prenotare le cene e risparmiare qualcosa (non ho nessun tornaconto a citarla);
  • Prima volta che sono riuscito a fare una giornata intera alle Terme (venerdì scorso);
  • Ho visitato Pistoia: tra le varie città della Toscana non l’aveva mai presa in considerazione; ma tra il fatto che è stata capitale della cultura del 2017 e negli appennini Pistoiesi ha passato la fine della sua vita Tiziano Terzani mi ha fatto venire voglia di visitarla;
  • La prima volta che ho fatto una vera strada di collina impegnativa per raggiungere il B&B nell’appennino tosco-emiliano sopra Pistoia: devo ammettere che passare per quella strada, doppio senso ma in certi punti larga come il mio pandino, mi ha messo molto ansia, ma il panorama meritava molto.

L’abitudine:

  • Rivisitato il lago Trasimeno, la frazione di Magione San Feliciano in particolare, e l’isola Polvese: due posti che amo molto;
  • Ho parlato pochissimo: il minimo indispensabile per comunicare con le persone delle strutture dove sono stato; Devo capire come posso migliorare su questa cosa;
  • Sono ritornato nelle terme di Casciana Terme: anche questo posto che amo molto, ma forse avrei potuto andare in altre terme toscane tra il lago Trasimeno e Pistoia.

Posso dire che a questo giro c’è stato un miscuglio di cose nuove e abitudini che non mi è dispiaciuto. L’unica vera nota dolente è la mia timidezza estrema.

Luca

Spezzettamento estremo

Ciao,

oggi venerdì pre ferie. Ultima settimana di ferie di questa estate. Ho sempre fatto le ferie estive spezzate: tipicamente un blocco di due settimane e uno di una settimana. Quest’anno, per motivi contingenti, ho diviso le ferie in tre blocchi da una settimana l’uno. A giugno sono andato in Liguria, a Luglio in paese con i miei, e la prossima. Questa volta sarò abbastanza in movimento: prima 3 giorni sul Lago Trasimeno, a San Feliciano per la precisione, mi piace il posto e la struttura dove ho preso la camera, un villaggio vacanze sul lago, mi rilassa molto: esperimento riuscito nel 2016 e nel 2017. Poi tappa di un paio di giorni a Casciana Terme, in provincia di Pisa, dove potrò dare sfogo alla mia passione per le terme. Prima di tornare a casa farò tappa a Pistoia in un piccolo b&b. Zona mai visitata nonostante frequenti la Toscana del nord da praticamente sempre.

Fondamentalmente queste ferie estive in posti conosciuti (tranne che per Pistoia), anche se non ci tornavo da tempo. Aspetto la chiusura della prossima settimana per capire se non fare vacanze lunghe, che potenzialmente possono avvicinarsi al concetto di viaggio, ha ancora senso per me oppure è ora di cominciare a pensare di fare un’esperienza nuova: provare a fare un “viaggio” di almeno tre settimane.

Luca

Lecco

Ciao,

questo sabato gita in giornata a Lecco. Visto che è cominciato il caldo con una mia amica abbiamo deciso di andare a prendere un po’ di fresco. Devo ammettere che Lecco mi affascina e mi inquieta allo stesso e per lo stesso motivo: è incastonata tra il lago e le montagne, con il Resegone che domina la città. Mi affascina perché mi ricorda molto la Liguria: terra che amo. Mi inquieta perché con i suoi 1800 metri ben visibili dal lungo lago mi toglie il respiro.

Scelta fortunata: ieri era in programma la Resegup, corsa di 24 km, e vedere i 1250 partecipanti partire dal lungolago è stata una gioia.

Luca

Saturnia

Ciao,

ho fatto qualche giorno alle Terme che sono a Saturnia, in provincia di Grosseto. Molto scenografico le Cascate del Mulino dove si trovano le Terme ad accesso libero del paese.

Devo dire che lo scopo originario era passare qualche giorno di relax nelle acque termali e poi scendere a trovare mia zia nel viterbese: rimanere quindi in terra Etrusca.

Ma passata la mattinata a mollo nell acque sulfuree delle terme e l’arrivo massivo delle persone ho cominciato a girare i dintorni visitando sia i paesi di origine etrusca: Sorano, Sovana, Pitigliano e Manciano e le tombe etrusche presenti nella zona.

Prima di raggiungere il parentado in provincia di Viterbo ho fatto tappa sul lago di Bolsena.

Nel link presente qui potete vedere le foto del giretto.

Luca

Lago di Viverone

Ciao,

questo Luglio sono andato a fare una piccola gita nel Biellese. Nella mia scoperta dei laghi italiani sono andato a fare un giretto di un paio d’ore sul Lago di Viverone. Piccolino e, visto che era un giorna infrassettimanale, poco popolato di turisti: a parte gli immancabili tedeschi.

Ecco un pò di foto che ho finalmente scaricato dalla macchina fotografica.