iPhone ricondizionato, ovvero perché a volte conviene essere pignoli — MelaBit

— Fonte: Katya Ross su Unsplash. Il mio iPhone 7 era arrivato al capolinea: con soli 32 GB di spazio, una batteria con una capacità di appena la metà di quella iniziale, l’impossibilità di aggiornare iOS, non c’era più motivo di ostinarsi ancora ad usarlo. La batteria l’avevo già cambiata una volta e non avrei […]

iPhone ricondizionato, ovvero perché a volte conviene essere pignoli — MelaBit

Articolo interessante. Potrei anche io passare ad un ricondizionato prima o poi.

Luca

Schede perforate: 1-2-3 Quattro — MelaBit

Per la tesi avevo un problema: dovevo cercare di calcolare se era possibile realizzare un nuovo dispositivo elettronico funzionante a bassissima temperatura, quello che nel titolo della tesi sarà un “dispositivo ad anello di giunzioni Josephson”.1 In teoria era una idea interessante, perché la configurazione ad anello rendeva il dispositivo meno soggetto al rumore magnetico, […]

Schede perforate: 1-2-3 Quattro — MelaBit

Bell’articolo sulla storia dell’informatica che si incrocia con lo studio!

Dai wallpaper agli sfondi

Il riferimento al bellissimo sfondo di Big Sur dell’ultimo post mi ha fatto venire in mente quando gli sfondi per computer erano tutta un’altra cosa. Un po’ di storia Gli sfondi per computer nascono con la diffusione negli anni ’80 dei computer dotati di interfaccia grafica, di fatto allora solo Macintosh, Atari ST e Amiga. […]

Dai wallpaper agli sfondi

MacBook Air M1 la non-recensione: Big Sur

Big Sur mi piace, ha portato una ventata di freschezza all’interfaccia grafica di macOS, un’interfaccia ormai familiare, ben assestata, rassicurante ma che, come le pareti di una casa abitata da tanti anni, attendeva con ansia una bella rinfrescata. Big Sur Dopo i fasti di Aqua, la prima interfaccia grafica di Mac OS X, tanto innovativa […]

MacBook Air M1 la non-recensione: Big Sur