Il potere di adesso di Eckhart Tolle

Ciao,

dopo circa un mese che ho tentato di comprarlo in libreria, la decina di librerie in cui sono andato a chiederlo, non l’ho avevano e non avevano la disponibilit diordinarlo. Sia Librerie Indipendenti che librerie legate a catene. Alla fine l’ho preso su Amazon.

Da metà 2022 che mi parlano di questo libro. Ora finisco il libro sulla metamedicina che sto leggendo e passerò a questo!

Luca

Schede perforate: 1-2-3 Quattro — MelaBit

Per la tesi avevo un problema: dovevo cercare di calcolare se era possibile realizzare un nuovo dispositivo elettronico funzionante a bassissima temperatura, quello che nel titolo della tesi sarà un “dispositivo ad anello di giunzioni Josephson”.1 In teoria era una idea interessante, perché la configurazione ad anello rendeva il dispositivo meno soggetto al rumore magnetico, […]

Schede perforate: 1-2-3 Quattro — MelaBit

Bell’articolo sulla storia dell’informatica che si incrocia con lo studio!

Festa della Repubblica

Ciao,

come avete passato questo due Giugno? Visto ancora il blocco regionale per le trasferte sono rimasto a casa. Neanche gita fuori porta. Questa mattina ne ho approfittato per fare una camminata nei parchi vicino casa. Dopo pranzo ho seguito e completato un corso su Udemy, cominciato a leggere un libro e visto un paio di puntate della seconda stagione di Battlestar Galattica.

Corso Udemy: ho seguito Web Giornalism e Web Writing. Il corso è diviso in sette sezioni. Le prime cinque sono dedicate ai vari tipi di scrittura. Quindi non è dedicato alla scrittura via web. Le due ultime due sezioni invece sono dedicate alla scrittura dei post nei blog: con anche utili indicazioni per trovare risorse in rete e come aumentare il traffico verso il proprio blog.

Invece per la classica lettura ho cominciato a leggere Prevedibile e inevitabile di Francesco Carbone. E’ un saggio di economia dedicato alla crisi dell’interventismo economico. Vedremo come procede, al momento sembra interessante.

Luca

Corsi Udemy

Ciao,

oggi mi sono fatto tentare da un po’ di corsi su Udemy. Ne ho approfittato visto che oggi è l’ultimo giorno con gli sconti. Con un investimento quaranta euro ho preso i seguenti corsi:

  1. Diritto d’autore e privacy per creatori di contenuti
  2. Blogging professionale: Il metodo completo con WordPress
  3. Web Journalism e Web Writing
  4. Corso di programmazione per blockchain Ethereum

Ne approfitto di questo periodo di lockdown di fase due, con la compo di poco lavoro in questo periodo, di vedere se riesco ad imparare cose nuove. Ora per cultura generale, poi vediamo.

Luca

Joker di Todd Phillips

Ciao,

ieri pomeriggio sono andato a vedere Joker di Todd Phillips con un’amica. Commento a contorno: era dai tempi delle scuole superiori che non andavo al cinema il sabato pomeriggio, quindi almeno 4\5 lustri fa. Questo contesto indietro nel tempo mi è piaciuto molto.

Ora comincio con il film. Scelto per vari motivi:

  • L’idea di un film fuori dal contesto cinematografico della DC Comincs mi piaceva (anche se devo dare atto che con l’idea di un universo cinematografico organico la DC Comics prende dei sonori ceffoni dalla Marvel-Disney);
  • Amo Joaquin Phoenix come attore;
  • Avevo il sentore, dai vari articoli che ho letto nel mese scorso, il film non fosse soltanto della storia come potrebbe essere nato il Joker ma un vero proprio atto d’accusa della situazione attuale degli Stati Uniti ( e di conseguenza del mondo occidentale).

Commenti tiepidi dopo aver lasciato passare la nottata: Phoenix secondo me ha dimostrato di essere un ottimo attore. Ha saputo usare il proprio corpo in maniera eccezzionale, compreso essere dimagrito 20 kg per la parte. E’ riuscito a dare un’ottima idea della situazione psicologia del protagonista. Protagonista che ha passato tutta la propria vita in una situazione piuttosto precaria. Situazione che può avere solo due vie d’uscita: o una persona è forte psicologicamente e ne consegue che riesce a uscirne e vivere comunque una vita “normale” secondo i nostri canoni occidentali oppure, come raccontato nel film, a furia di pigliare calci dal mondo il tracollo ti porta ad essere un potenziale Joker.

La storia di per se non penso sia trascendentale, quello che da spessore al tutto, e che spero dia da pensare ai benpensanti di varia natura ed estrazione sociale, è la prova attoriale di Phoenix: come ha detto Phoenix, ha dato tutta la sua pazzia al Joker e ci è riuscito benissimo!

Sicuramente su queste schegge impazzite 🙂 sul film aiuto molto la situazione in cui mi trovo adesso che citando Sally di Vasco:

Perché la vita è un brivido che vola via
È tutto un equilibrio sopra la follia
Sopra la follia

Luca

Melange

Ciao,

voglio dedicare questo post ad una rivista online che racconta del fantastico: nelle varie tipologie e forme. Ho cominciato a leggerla in quanto ci scrivono due autori che seguo molto volentieri: Davide Mana e Alessandro Girola.

Se siete appassionati del fantastico in generale secondo me conviene farci un giro e leggere qualche articolo per capire se fa per voi.

Io l’ho aggiunta tra le fonti di informazioni sul fantastico insieme ai siti del gruppo delos: questi siti li seguo da inizio millennio, giusto per farvi capire quanto considero interessante questa rivista.

Luca

Patreon

Ciao,

come il post di inizio mese su Udemy, voglio parlare di un sito che ho scoperto ad inizio anno: Patreon. Avevo creato l’account per diventare patrono di un podcast che segue da Agosto 2018: DataKnightmare. Podcast settimanale che parla degli impatti della tecnologia e delle leggi che riguardano il web sulla vita di tutti giorni per noi cittadini comuni. Due giorni fa invece ho deciso di diventare sostenitore di autore indie: Davide Mana. L’ho scoperto un paio di settimane fa tramite il suo blog strategie evolutive: questo perché trovo interessante cosa scrive e come lo scrive nel blog.

Ho fatto questi due passi perché ognuno di noi non vive di solo spirito: quindi mi pare giusto che se c’è qualcosa che mi interessa devo in qualche modo aiutare chi l’ha prodotto abbia la possibilità di continuare a farlo senza doversi preoccupare di dover arrivare a fine mese: con Patreon contribuisco con il mio piccolo aiuto in questo.

Avete per caso qualche autore di podcast o scrittori indie che hanno la pagina su Patreon? Giusto per conoscere qualcosa di nuovo?

Luca

Udemy

Ciao,

ad inizio anno ho creato l’account su Udemy. Un sito dove ci sono video corsi, soprattutto tecnici, per poter “imparare” qualcosa di nuovo. Una nota molto importante: dietro non c’è un’istituzione pubblica, ma soltanto persone che pubblicano il proprio corso su argomenti su cui sono particolarmente preparati.

Il sito è strutturato per argomenti: scelto il corso sul’argomento che interessa, si acquista ed è subito disponibile. Poiché è disponibile l’app per Android e iOS è possibile l’opzione Netflix, come la definisco io: ovvero è possibile scaricare i video del corsi e poterlo vedere quando non è disponibile la rete. Io ne ho approfittato un paio di volte quando sono andato in liguria in treno: viaggio in solitaria e con un sacco di gallerie che non permette di vedere i video in streaming: io ho visto i video sul mio P20 Lite. E’ stata un’esperienza positiva anche con lo schermo non abbondante: molto ha contribuito il fatto che erano lezioni molto descrittive, se ci fossero state slide da vedere la combinazione treno e schermo piccolo avrebbe peggiorato di molto l’esperienza.

Al termine del corso viene consegnato un certificato di fine corso che non ha nessun valore legale.

Non ho esperienza da insegnante: quindi non so dirvi come funziona di preciso la pubblicazione dei corsi e la relativa fatturazione, tenendo a mente che il sito si tratterrà una percentuale del costo del corso. Bisogna ricordare che periodicamente udemy mette in vendita i corsi con notevoli sconti: se non ci sono urgenze si possono risparmiare sui corsi. Io ad esempio ho preso il corso di presentazione dei servizi Amazon, gli aws, a 12,99 euro invece che a 189,99.

 

Luca

Saturnia

Ciao,

ho fatto qualche giorno alle Terme che sono a Saturnia, in provincia di Grosseto. Molto scenografico le Cascate del Mulino dove si trovano le Terme ad accesso libero del paese.

Devo dire che lo scopo originario era passare qualche giorno di relax nelle acque termali e poi scendere a trovare mia zia nel viterbese: rimanere quindi in terra Etrusca.

Ma passata la mattinata a mollo nell acque sulfuree delle terme e l’arrivo massivo delle persone ho cominciato a girare i dintorni visitando sia i paesi di origine etrusca: Sorano, Sovana, Pitigliano e Manciano e le tombe etrusche presenti nella zona.

Prima di raggiungere il parentado in provincia di Viterbo ho fatto tappa sul lago di Bolsena.

Nel link presente qui potete vedere le foto del giretto.

Luca