Grotte Santo Stefano

Ciao,

questa settimana sono nel paese originario di mio padre con i miei genitori. Siamo scesi questa settimana e torniano a Milano sabato. Il paese di mio padre è una frazione di Viterbo. Siamo venuti perché la sorella di mio padre è ricoverata in una casa di Celleno. Oramai mia zia non è più molto presente e siamo molto preoccupati di ciò. E’ la vita, oramai la zia ha 97 anni, ma dispiace sempre vedere una persona a cui vuoi molto bene regredire mentalmente. Sicuramente mi colpisce molto di più la reazione di mio padre a vedere la sorella maggiore in queste situazioni. Nota positiva sono le foto con cui sono riuscito a fare come al solito in queste trasferte e che mi hanno aiutato ad alleggerire la situazione. Ma ecco le foto:

Note a margine: la zia è ricoverata a Celleno e a questo giro siamo come base al Casaletto, che si trova a Grotte Santo Stefano, paese di mio padre. Come ogni volta un giro al lago di Bolsena ci scappa sempre.

Luca

Sardegna 2014

Ciao,

continuando con il ripescaggio delle vecchie foto oggi è il turno della trasferta in Sardegna dal 31 dicembre 2013 alla befana del 2014 con i cugini di Savona. Le foto le potete vedere qui.

Vacanza invernale particolare per vari motivi:

  1. Prima vacanza fatta con i cugini di Savona;
  2. Prima ed unica volta che andai in Sardegna d’inverno;
  3. Prima volta che andai alle terme: scoprendo un mondo nuovo;
  4. Prima volta che presi il traghetto: scoprendo di soffrire il mare mosso.

Luca

Impariamo dai professionisti: la shot list

Fotografia Facile

La kasbah di Ait Ben Haddou. La foto all’alba era una voce “obbligatoria” nella shot list che ho preparato per il photo tour del Marocco dello scorso anno e doveva incastrarsi perfettamente nella logistica di tutto il viaggio

Alzi la mano (virtuale) chi di noi è tornato da un viaggio o da un weekend fotografico e si è reso conto solamente una volta a casa di non aver fotografato questo o quel soggetto, magari anche soltanto perché, preso dal sacro fuoco creativo, se ne è semplicemente scordato, o perché, soverchiato dalle emozioni e dalle novità dei luoghi, ha posticipato, posticipato, posticipato… fino a che poi non è stato troppo tardi.

La mia mano è alzata! Lo ammetto, con più o meno imbarazzo.

Esiste un metodo per evitare di scoprire a casa, quando cioè è troppo tardi, che abbiamo dimenticato di fotografare qualche soggetto al quale, magari, tenevamo: quelli veri

View original post 934 altre parole

5 modi per fotografare la città — Fotografia Facile

Lontano dalle vacanze molti di noi hanno la pessima abitudine di riporre la macchina fotografica. Ecco un post che risveglierà il fotografo assopito che c’è in noi, restando in città – e se invece non vivete in una metropoli, ecco un’occasione per uscire dalle zone a voi più familiari! CATTURIAMO IL TRAFFICO UMANO Le […]

via 5 modi per fotografare la città — Fotografia Facile

Quattro risposte da darsi prima di scattare una foto

Fotografia Facile

“Prima pensa, poi scatta.”

Cito il grande maestro italiano Gianni Berengo-Gardin e provo a formulare un breve elenco di domandineche dovremmo sempre porci prima di premere fino a fondo corsa il pulsante di scatto.

Il gruppo con il quale ho attraversato il Marocco la scorsa settimana di tanto in mi poneva la stessa domanda, a cosa pensi quando scatti?Bè a dire il vero penso ad un po’ di cose, quasi sempre le stesse. Sistemate le questioni prettamente tecniche, cerco di capire quello che voglio ricavare dallo scatto, mi pongo una domanda molto semplice:

Perché sto scattando questa foto?

  • Perché è bella.Questa solitamente è la risposta che tendiamo a darci. È la prima, la più immediata e spesso anche la più vera. Molto spesso però non tutte le bellescene si trasforma io in un a bella foto, spesso i parametri di luce o la sua ampiezza…

View original post 210 altre parole

10 consigli per diventare fotografi migliori

Fotografia Facile

images

Ed ecco il decalogo…

1. Restiamo oltre il tramonto, avventuriamoci nelle ore serali.

2. Usiamo un cavalletto. Compriamolo e portiamolo con noi più spesso. Impariamo a farlo diventare un accessorio comune

3. Compriamo un flash a slitta. Impariamo ad usarlo – anche di giorno. Impariamo a disassarlo e gettiamoci alle spalle i pregiudizi sulla luce flash (sbagliati!)

4. Impariamo a guardarci attorno. Andiamo oltre l’ovvio, non sediamoci su facili scatti, certi di portare a casa il risultato. Impariamo a convivere con il fallimento.

5. Non scattiamo in JPG, avventuriamoci nel mondo magico del RAW. Impariamo ad usare i software per lo sviluppo dei negativi digitali, ma non cerchiamo di salvare un disastro in post-produzione.

6. La pioggia non ci deve spaventare. Copriamoci, copriamo l’attrezzatura e usciamo a scattare.

7. Dedichiamo maggior tempo e cura alla composizione. Ispezioniamo attentamente la nostra inquadratura.

8. Vinciamo il timore di chiedere, se pensiamo che…

View original post 73 altre parole